La produzione di funi sintetiche è un processo altamente specializzato che combina la selezione corretta dei materiali polimerici, l’ingegneria di precisione e metodi di lavorazione avanzati per produrre funi di alta qualità per applicazioni marine, industriali e offshore. KATRADIS Marine Ropes Industry utilizza tecnologie all’avanguardia e rispetta gli standard ISO per garantire la massima resistenza, durata e sicurezza delle sue funi.
Le corde miste IMPROVED combinano i vantaggi delle fibre poliolefiniche e delle fibre di poliestere negli strati esterni in una struttura equilibrata che sfrutta le proprietà di entrambi i materiali:
La configurazione a 24 trefoli sviluppata permette di ottenere una corda non solo leggera e facile da maneggiare, ma anche resistente alle difficili condizioni marittime, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la durata di vita.
La composizione del filato gioca un ruolo fondamentale per le prestazioni e la durata delle funi sintetiche. I metodi di torsione corretti aumentano la resistenza del filato all’abrasione, migliorano l’assorbimento dell’energia durante i carichi dinamici e prolungano la vita utile della fune. Questo processo di produzione è conforme alla norma ISO 10556, che specifica le caratteristiche di costruzione, test e prestazioni delle funi in fibra utilizzate nelle applicazioni di ormeggio e rimorchio.
Filato di corda con fibre di poliestere che ricoprono le fibre del nucleo in poliolefina NIKA-Steel® secondo ISO 10556
(corde in fibra doppia di poliestere/poliolefina)
La buona pratica dell’intreccio della fune assicura che le fibre interne ed esterne della fune siano allineate e tese in modo uniforme. Una lunghezza di posa e angoli di intreccio corretti e coerenti garantiscono l’equilibrio necessario alla struttura della fune per operare nelle condizioni di ormeggio e con carichi improvvisi.
Lunghezza di stesura: la distanza lineare necessaria a un trefolo o a una treccia per compiere un giro elicoidale completo intorno all’asse della fune. La progettazione della lunghezza effettiva è un fattore che può aumentare la durata della fune.
Le linee guida internazionali come il MEG4 e le circolari SOLAS dell’IMO mirano a migliorare la sicurezza, le prestazioni e la longevità delle cime di ormeggio utilizzate su petroliere, gasiere e terminali. Tutti i test richiesti per la conformità al MEG4 vengono eseguiti internamente grazie al nostro reparto qualità completamente attrezzato e al nostro personale tecnico specializzato. Il processo di certificazione e omologazione delle nostre funi è conforme alla società di classificazione IACS.
Forza di rottura angolare secondo MEG4 Test nel laboratorio KATRADIS
Per quanto riguarda la conformità al MEG4, è fondamentale che l’utente finale riceva i certificati corretti per le cime e le code di ormeggio da parte del produttore della corda.